Ciao a tutti
Ho scelto come animale per questa ricerca il lupo (nome scientifico: canis lupus).
Il lupo è un mammifero carnivoro ma in alcuni casi si nutre anche di insetti e vegetali. Il colore del suo mantello (di solito bruno) varia a seconda dell'età del lupo e delle stagioni. Solitamente vive nelle foreste ma può occupare anche altri ambienti (tundre, steppe e deserti). Si sposta in piccoli branchi in cui a capo c'è sempre un maschio e una femmina dominanti (si chiamano "coppia alfa"). Il branco è molto utile per il lupo perchè gli permette di collaborare con gli altri per cacciare i grandi erbivori, inoltre tutti i componenti del branco aiutano a proteggere i cuccioli. Il lupo ha una vista e un udito molto sviluppati che gli permettono di sentire la presenza delle prede anche a una grande distanza. Più di 40 anni fa il WWF ha lanciato l'allarme per proteggere questo animale e da allora la specie è aumentata, purtroppo però ancora oggi il lupo è in stato di rischio a causa dell'uomo che lo caccia: ne vengono uccisi più del 20% ogni anno! Esistono dei Centri di Recupero per Animali Selvatici (CRAS) che si prendono cura dei lupi feriti per poi liberarli in natura quando sono guariti. Il WWF cerca anche di sorvegliare i luoghi in cui è più frequente la presenza del lupo e di convincere le persone a convivere pacificamente con questo animale.
Marco
I lupi mangiano i vegetali??? Ma non è vero!
RispondiEliminaMatteo
Ciao Matteo, ti posso confermare che Marco ha scritto giusto. I lupi infatti possono mangiare anche i vegetali... e pure i frutti!!! Ad esempio mele, pere, mirtilli e meloni
EliminaLa maestra